top of page
Autorenbildmediamus chez...

Dominik Mendelin


Da un anno è vicedirettore del DOCK a Basilea: Dominik Mendelin


Caro Dominik, da circa un anno sei vicedirettore di DOCK. Quali obiettivi state perseguendo con DOCK e come siete posizionati?

DOCK è uno spazio d'arte che offre una piattaforma per gli artisti contemporanei della regione di Basilea e mira a fornire, a una popolazione più ampia, l’opportunità di accedere e partecipare all'arte. Tutto è stato avviato nel 2009 da Ruth Buck, lei stessa artista, ed è sostenuto dall'associazione non-profit "Dokumentationsstelle Kunst der Region Basel" e dal nostro team operativo di quattro persone.

DOCK ha tre pilastri: al centro c'è il nostro "archivio d'arte" fisico e digitale, in cui sono rappresentati più di 290 artisti. Il secondo pilastro è il nostro "spazio d'arte", in cui si tengono diverse mostre ed eventi ogni anno. Qui ci occupiamo da un lato della promozione dei giovani artisti, e dall'altro dell'idea di cooperativa, cioè che soprattutto i gruppi di progetto e i collettivi occupino il nostro spazio artistico. E infine, il terzo pilastro è il "prestito d'arte", che esiste dall'anno scorso.

Quindi una delle vostre principali preoccupazioni è quella di rendere accessibile l'arte regionale a un vasto pubblico. Come si fa a realizzare questo? Come riuscite a invitare la popolazione a partecipare all'arte?

Penso che la chiave sia il fare rete. Per noi è molto importante che DOCK si trovi qui in Klybeckstrasse, nel centro di Kleinbasel. Perché vogliamo anche fare offerte alla popolazione del quartiere, e questo significa che bisogna essere fisicamente sul posto e avvicinarsi attivamente al gruppo mirato. È molto importante per noi parlare con la popolazione e captare i suoi bisogni, in modo da sapere cosa interessa veramente e cosa offre loro un valore aggiunto. Penso che questo orientamento al gruppo di riferimento - che non si pianifica e media dall'alto verso il basso, ma si parte dal gruppo di riferimento - sia un


Per noi è molto importante che DOCK si trovi qui in Klybeckstrasse, nel centro di Kleinbasel. Perché vogliamo anche fare offerte alla popolazione del quartiere, e questo significa che bisogna essere fisicamente sul posto e avvicinarsi attivamente al gruppo mirato.

presupposto importante per promuovere la partecipazione culturale. L'altro prerequisito è strutturale: quali sono i nostri orari di apertura? Come comunichiamo? E quanto costano i nostri eventi e formati? Per esempio, le nostre offerte sono tutte gratuite, il che penso sia un punto di partenza importante per la mediazione accessibile a tutti.


DOCK ha tre pilastri: al centro c'è il "archivio d'arte" fisico e digitale, in cui sono rappresentati più di 290 artisti.

Puoi descriverci un progetto di mediazione in corso che si rivolge esplicitamente alla popolazione del quartiere?

Dunque, non avendo le risorse noi non possiamo fare la mediazione, ma deleghiamo questo compito a un team di progetto, che si impegna a concepire e proporre i vari progetti di mediazione. L'obiettivo dei progetti di quartiere è di lavorare principalmente con i bambini e i giovani del quartiere. Un esempio attuale è quello del "Keksperiment", un progetto partecipativo di Lea Fröhlicher e Olivia Hegetschweiler. Per quattro mercoledì pomeriggio, creano pasticcini e forme simili ai biscotti della fortuna insieme ai bambini del quartiere. L'idea è quella di considerare cos'è un Guetzli in primo luogo, che aspetto ha, cosa trasmette e cosa ha a che fare con le nostre origini, tradizioni e costumi. Qui siamo in un quartiere multiculturale e un progetto come questo riunisce molte prospettive diverse. Il progetto è un omaggio ai piccoli negozi e takeaway del quartiere.

Che impatto ha avuto la pandemia sul progetto di mediazione?

Inizialmente, il "Keksperiment" era concepito in modo che durante i vari workshops i bambini ricevevano ripetutamente nuovi input da diversi partner, e che DOCK si sarebbe poi occupato della produzione e vendita dei biscotti. A causa del coronavirus abbiamo dovuto trovare altre soluzioni. I bambini ora vengono da noi all'inizio del pomeriggio, ritirano i loro materiali e li portano a casa per creare un prodotto che viene poi esposto a DOCK. Da metà aprile i prodotti possono essere acquistati nel nostro takeaway, che è ritornato ad essere un riferimento nell’attuale scena gastronomica.


A causa del coronavirus, i bambini non creano i loro biscotti della fortuna al DOCK, ma si portano a casa il materiale per la produzione dei biscotti: i partecipanti al "Keksperiment".


Questo risponde anche a una domanda che probabilmente preoccupa molti mediatori, cioè cosa succede agli oggetti che sono stati sviluppati nei progetti di mediazione.

Sì, esattamente. Il progetto trova una continuità grazie al Takeaway perché si riferisce ad altre cose e argomenti. E il "Keksperiment" mostra anche quanto siano legati i vari pilastri di DOCK. Per esempio, nell'attuale installazione in vetrina - che è stata progettata da un collettivo di artisti - un bambino ha riconosciuto un pianeta e da questo stimolo ha deciso di creare cibo per gli abitanti del pianeta come parte del "Keksperiment". Questo dimostra che i progetti di mediazione si collegano alle mostre nello spazio d'arte e viceversa.


Oltre al tuo coinvolgimento con DOCK, tu stesso lavori come mediatore e hai completato i tuoi studi in mediazione artistica alla Hochschule für Gestaltung und Kunst di Basilea due anni fa. Come ha vissuto personalmente l'inizio della tua carriera?

Ho iniziato a lavorare al Museo Rappaz quando ero ancora studente. È un piccolo museo qui dietro l'angolo a Kleinbasel, dedicato al lavoro dell'artista grafico svizzero Rolf Rappaz. All'inizio ci ho lavorato come sorvegliante, e siccome era un ambiente molto familiare, ho potuto assumere sempre più compiti, mi è stato permesso di progettare il sito web, aiutare negli eventi e realizzare le prime offerte di mediazione. Allo stesso tempo, ho lavorato all'HeK, la Casa delle Arti Elettroniche, inizialmente come sorvegliante, e ad un certo punto mi è stato chiesto di occuparmi dei workshop e più tardi anche delle visite guidate. E anche durante i miei studi - ma non collegato ai miei studi - ho avuto l'opportunità di sviluppare un


"Il progetto è un omaggio ai piccoli negozi e takeaway del quartiere" - vista dell'attuale vetrina di DOCK, dedicata al progetto di mediazione "Keksperiment".


tour interattivo per smartphone per il festival "science+fiction" a Basilea. Quando finalmente ho finito di studiare, ho svolto uno stage di mediazione alla Stapferhaus Lenzburg. Lì ho imparato a porre domande buone e franche. Ho imparato ad affrontare la quotidianità dei visitatori, a partire dal loro punto di vista, quindi senza cercare di insegnare loro qualcosa dall'esterno. Già avevo questo approccio, ma in quello stage ho acquisito molti strumenti. Sembra così banale avere l'ambizione di fare buone domande. Ma la cosa più difficile è quella di capire innanzitutto quali sono le buone domande. Dopo il mio stage allo Stapferhaus, ho iniziato a lavorare al DOCK un anno fa e allo stesso tempo ho iniziato uno stage all’Aargauer Kunsthaus.



In che modo il lavoro quotidiano degli stage che hai fatto differiva dai contenuti che avevi precedentemente appreso nei tuoi studi? Quali esperienze hai fatto?

Penso che la prima cosa da fare dopo la laurea è trovare la strada. Durante i tuoi studi, hai naturalmente il tuo primo contatto con le istituzioni e ti fai un'idea dei processi di lavoro. Per esempio, come parte dei nostri studi ci è stato permesso di progettare un grande progetto di mediazione per il Kunsthaus Basel, cioè un tour audiovisivo per smartphone della mostra "Maria Lassnig". Ma penso che dopo la laurea si debba conoscere lo scenario più ampio. Perché le istituzioni sono una cosa, ma alla fine non sono solo le istituzioni a costituire l'intera scena culturale e artistica, sono anche le istituzioni di finanziamento, il cantone, il


Sembra così banale avere l'ambizione di porre buone domande. Ma la cosa difficile è capire innanzitutto quali sono le buone domande.

pubblico, la scena artistica indipendente, gli artisti indipendenti. Ci sono numerosi attori coinvolti, e aiuta molto imparare come tutto funziona ed è collegato. Per esempio, ho sviluppato un'applicazione insieme all'HeK come parte della mia tesi di master, e l'obiettivo era proprio quello di metterla in pratica. Ma poi durante la fase di definizione ci siamo resi conto che i costi per l'app sarebbero stati quasi pari al budget annuale per la mediazione. È stata un'esperienza educativa per me. Ho imparato come funzionano effettivamente queste istituzioni, anche a livello di politica di finanziamento.


"Un bambino ha riconosciuto un pianeta nella vetrina del negozio e ha deciso di creare cibo per gli abitanti del pianeta come parte del Keksperiment". - Vista dei primi oggetti progettati come parte del "Keksperiment".


Pensi che argomenti come la raccolta di fondi e la politica di finanziamento dovrebbero essere integrati più fortemente negli studi?

Penso che dipenda molto dall'orientamento del percorso di studi. A Basilea ho studiato mediazione d'arte e design secondo il vecchio modello, che si concentrava principalmente sulla formazione di insegnanti liceali. Ma già a quei tempi lo studio aveva un orientamento più ampio, il che significava che avevamo anche corsi extrascolastici di mediazione, cosa questa che mi interessava molto. Se si dovesse insegnare mediazione fuori dall'ambito scolastico, avrebbe certamente senso affrontare la politica di raccolta fondi e di finanziamento. Infatti - tutte le istituzioni se ne accorgono, noi compresi: di solito non sono


Se si dovesse insegnare mediazione fuori dall'ambito scolastico, avrebbe certamente senso affrontare la politica di raccolta fondi e di finanziamento. Infatti - tutte le istituzioni se ne accorgono, noi compresi: di solito non sono le idee a fallire, tutti abbiamo grandi idee. Il problema è se possono essere realizzate o meno.

le idee a fallire, tutti abbiamo grandi idee. Il problema è se possono essere realizzate o meno. I recenti eventi politici ci incoraggiano. Alla fine dell'anno scorso, per esempio, qui a Basilea è stata adottata la cosiddetta "iniziativa delle mance", che richiede che almeno il cinque per cento del bilancio culturale della città di Basilea vada alle istituzioni subculturali. Questo è anche un segno importante che mostra come la scena artistica e culturale indipendente sia apprezzata dalla popolazione.


Ti è sempre stato chiaro che volevi essere attivo nella mediazione extrascolastica?

È diventato subito chiaro durante i miei studi, anche se non era il mio “sogno d'infanzia” lavorare un giorno in un museo. Penso che sia lo stesso per molte persone nel campo dell'arte e della mediazione artistica: in un qualche modo ci si finisce dentro. Durante i miei studi ero anche molto interessato alla mediazione nelle scuole, e mi è sempre stato detto che questa era una cosa che probabilmente mi sarebbe piaciuta. Ma ero più attratto dalla mediazione che si svolgeva fuori dal contesto scolastico. Sono davvero le preferenze classiche: la mia idea di mediazione è che posso fare delle offerte. Non posso obbligare nessuno a impegnarsi in qualcosa. Posso solo creare degli stimoli. Questo è il mio atteggiamento. Ogni volta che faccio mediazione, cerco di fare il maggior numero possibile di offerte mirate alle persone che mi stanno di fronte. Questo è molto più facile per me in


Non posso obbligare nessuno a impegnarsi in qualcosa. Posso solo creare degli stimoli.

una situazione di mediazione che è al di fuori di un sistema formativo scolastico. Perché a scuola ho un programma, devo coprire certi argomenti, un sacco di cose mi vengono date e - il grande problema - devo valutare. Il dilemma è sempre questo: da un lato, ho la pretesa di sostenere gli studenti e di aiutarli nel loro sviluppo individuale, e dall'altro, devo valutarli. Nella didattica scolastica si deve trovare un modo per affrontare la cosa. Non credo che sia impossibile, e anche il sistema educativo si sta sviluppando, ma ho semplicemente notato che con la mediazione posso lavorare in modo distaccato dal contesto scolastico. Posso provare delle cose, indipendentemente da un programma. Ciò offre molta libertà.

"Un grande problema è certamente l'habitus digitale. Gli smartphone, per esempio, distraggono". - I partecipanti del tour per smartphone che Dominik ha progettato per il festival "science+fiction".



La mediazione digitale è un tuo cavallo di battaglia. Cosa ti interessa?

Non sono un fanatico della tecnologia o un informatico. Lo trovo entusiasmante perché ho notato che molte istituzioni e scuole stanno ancora cercando di risolvere questo problema. Durante i miei studi, è stato anche chiaro che ci sono solo poche offerte in questo settore.


Come ti spieghi questo?

Posso solo fare delle ipotesi. Penso che una grande difficoltà della mediazione digitale sia il costo. L'esempio con l'app HeK lo mostra molto bene. In altre parole, al momento l'ostacolo è alto solo a livello finanziario. D'altra parte, non so se la distinzione tra mediazione analogica e digitale abbia senso. Tutta la nostra vita quotidiana è in realtà già digitale e analogica. Penso che sia molto importante che nella mediazione si parta ancora dagli obiettivi di mediazione. Ciò significa: cosa voglio ottenere esattamente con la mia offerta? A chi dovrebbe rivolgersi? Poi devo cercare le varie possibilità di applicazione per il tramite


Penso che sia molto importante che nella mediazione si parta ancora dagli obiettivi di mediazione. Devo cercare le varie possibilità di applicazione per il tramite della mediazione, devo trovare i mezzi di comunicazione che siano adatti a realizzare questo obiettivo nel miglior modo possibile. Se è la matita, che sia la matita.

della mediazione, devo trovare i mezzi di comunicazione che siano adatti a realizzare questo obiettivo nel miglior modo possibile. Se è la matita, che sia la matita. Eppure, stanno arrivando nuove tecnologie che dobbiamo guardare, testare e chiederci come usarle. Ed è lì che deve avvenire uno scambio, è lì che dobbiamo raccogliere dati empirici.


Quali esperienze hai avuto personalmente con l'uso degli smartphone nel campo della mediazione artistica? Dove intravedi le sfide?

Un grande problema è certamente l'habitus digitale. Gli smartphone, per esempio, distraggono. L'abbiamo notato molto bene durante il tour del festival "science+fiction". Siccome i visitatori usavano i loro smartphone, durante il tour gli arrivavano messaggi Whatsapp, telefonate e messaggi push. Inoltre, la maggior parte delle applicazioni sugli smartphone sono progettate per mantenere l'attenzione sul dispositivo. Questo a sua volta è molto difficile in una situazione di mediazione, soprattutto quando ci si trova davanti a un'opera d'arte, per esempio. Allo stesso tempo, naturalmente, questo è un fenomeno che sperimentiamo non solo nelle situazioni di mediazione ma anche nella vita quotidiana: sei seduto nel tram e tutti fissano i loro smartphone - anche io. Ed è proprio per questo che la


"Sono molto interessato all'idea di comunità, cioè alla questione di come un'istituzione possa ancorarsi localmente come luogo culturale e di incontro". - Vista della Klybeckstrasse a Basilea.


mediazione è un ottimo posto per creare offerte in cui i media digitali possono essere concepiti e utilizzati in modo diverso. Durante il tour, abbiamo anche deliberatamente fatto richieste e impostato compiti che hanno portato lontano dallo smartphone per andare invece verso l'opera d'arte. Ma deve essere progettato attivamente. Questo è esattamente ciò che mi affascina, perché è qualcosa che non è solo attinente alla mediazione. I media digitali hanno un posto importante nella nostra vita quotidiana, e penso che dobbiamo cercare di plasmarlo attivamente.


Quali altri sviluppi e argomenti attuali nel campo della mediazione ti interessano - a parte la mediazione digitale?

Sono molto interessato all'idea della comunità. Come può un'istituzione, un museo, ancorarsi localmente come luogo di cultura e di incontro? E sono convinto che un museo debba offrire alla sua comunità, al suo gruppo target, opportunità di partecipazione culturale, e istituzioni come DOCK hanno un grande potenziale in questo senso. Una sfida è quella di rinunciare alla responsabilità e all'autorità interpretativa. Per me, tuttavia, questo ha un grande fascino. Ed è quello che abbiamo sempre fatto con DOCK, perché vogliamo costruire ponti verso una vasta popolazione. Con le poche risorse che abbiamo, cerchiamo sempre di fare nuove offerte e di essere sperimentali. Questo è il bello di DOCK, si possono provare un sacco di cose e anche osare qualcosa.






Intervista : Silja Widmer

© Foto : Silja Widmer / Jonas Schaffter / Raphael Hünerfauth

0 Kommentare

Ähnliche Beiträge

Alle ansehen

Comments


bottom of page